Una parte del
personale A.T.A. transitato dagli EE.LL.,al momento del passaggio percepiva una
Indennità Integrativa Speciale (I.I.S.) più elevata di quella della
corrispondente qualifica del comparto scuola. L'accordo Aran del 20.7.2000
all'art. 3 aveva previsto in modo esplicito il mantenimento di tale indennità.
Gli inquadramenti predisposti dalle scuole e regolarmente vistati dalle
Ragionerie Provinciali dello Stato prevedevano l'applicazione dell'I.I.S. più
vantaggiosa, ma le Direzioni Provinciali del Tesoro per motivi tecnici non
davano corso a tale applicazione. Oggi, dopo numerose proteste e
sollecitazioni, apprendiamo che i problemi tecnici che si frapponevano al
riconoscimento di questo diritto sarebbero stati risolti. Il Miur, fa sapere di
aver concordato con il Ministero delle Economia e delle Finanze la
modifica del sistema meccanografico che, contrariamente a quanto stabilito
dall'accordo, e recepito dagli inquadramenti degli interessati, attribuiva in
misura fissa l'I.I.S. in base alla qualifica rivestita. Il personale
interessato dovrebbe quindi percepire il maggiore importo già dal mese prossimo
e gli arretrati maturati dal 1 gennaio 2000. Si chiude così un contenzioso
aperto nei confronti delle Direzioni Provinciali del Tesoro e durato più di due
anni.