Calendario scolastico 2003/2004
Definiti, dalle varie regioni, i calendari scolastici per
il prossimo anno differenziati a seconda della Regione di appartenenza.
Di seguito la tabella con le date d'inizio e fine delle
lezioni e le relative sospensioni per le festività natalizie e pasquali.
Per la prima volta, a decidere la data in cui avranno
termine le lezioni sono stati gli assessori regionali.
I primi alunni, di ogni ordine e grado, a varcare la soglia delle aule
scolastiche il 10 settembre 2003 saranno quelli delle regioni Alto
Adige, Campania, Molise, Umbria e Veneto.
Gli ultimi, invece, saranno gli alunni siciliani,
il 26 settembre, anticipati di un sol giorno, il 25 settembre,
da quelli calabresi.
La maggior parte delle regioni faranno suonare la
campanella delle proprie scuole il 15 settembre.
Lombardia, Liguria e Puglia rispettivamente l'11, il
16 e il 18 settembre.
E' possibile, però, che nella stessa regione o nella
stessa città, qualche scuola inizi prima rispetto alla data fissata
dall'Assessorato regionale e ciò in virtù dell'autonomia che dà la
possibilità ai consigli di circolo e di istituto di modificare il calendario
scolastico secondo le specifiche esigenze.
In Sicilia, per esempio, in relazione alle esigenze derivanti dal Piano
dell'Offerta Formativa, la data di inizio delle lezioni può essere
anticipata fino al 22 settembre.
Ancora più differenziate tra le varie regioni risulta il termine delle
attività didattiche.
Pur iniziando le lezioni il 15 settembre nelle regioni
Abruzzo, Basilicata e Lazio, per esempio, esse avranno termine,
rispettivamente, il 5, l'8 e il 12 giugno 2004.
L'ultima regione a chiudere le aule sarà la Sicilia, il
14 giugno 2004.
Oltre le date di apertura dell'anno scolastico, gli assessori determinano
anche le date di interruzione delle lezioni, vale a dire le vacanze di
Natale e Pasqua.
Le vacanze natalizie inizieranno il 22 dicembre 2003 solo in
Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia e Sicilia.
Anche in Umbria la sospensione delle lezioni per
l'approssimarsi del Natale avverrà il 22 dicembre ma solo per le scuole
superiori.
Per il resto degli alunni è prevista il 23 dicembre.
Le vacanze iniziano la vigilia, cioè il 24 dicembre 2003, invece, in
Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Trentino
e Veneto.
Le vacanze pasquali si presentano quasi uniformemente, dall'8 al 13
aprile 2004, in tutte le regioni, ad eccezione della Lombardia (7-14
aprile) della Valle d'Aosta (8-14 aprile) e della Sardegna (8-10
aprile) che ha conservato 2 giorni di vacanza a disposizione del
consiglio d'istituto.
Infine i dirigenti scolastici, grazie all'autonomia scolastica sancita dal
decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999, possono determinare
alcuni cambiamenti al calendario scolastico regionale, tenendo conto che
devono essere garantiti:
• lo svolgimento, di almeno 200 giorni di lezione, nel rispetto del disposto
dell'art. 74, 3° comma, del D.L.vo n. 297 del 1994;
• il rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo previsto per le
singole discipline ed attività obbligatorie;
• la scansione temporale della valutazione degli apprendimenti degli alunni
e della suddivisione del periodo delle lezioni;
• l'osservanza delle disposizioni contenute nel contratto collettivo
nazionale del Comparto scuola.
REGIONE
|
Inizio
Lezioni |
Vacanze
Natalizie |
Vacanze
Pasquali |
Altre
vacanze |
Termine
lezioni |
|
|
|
|
|
|
Abruzzo
|
15/9/2003
|
24/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
5/6/2004
|
Alto Adige
(Bolzano) |
10/9/2003
|
24/12/2003-6/1/2004 |
8-12/4/2004
|
2-3/11/2003;
23-26/2/2004
Orario settimanale diviso su cinque giorni: (1)
- 4/11/2003
- 22-23/12/2003
- 27/2/2004
- 1/6/2004
Orario settimanale diviso su sei giorni: (1)
- 4/11/2003
- 22-23/12/2003
- 27-28/2/2004
- 1/6/2004
(1) Le istituzioni scolastiche, il cui orario settimanale delle
lezioni si articola su cinque giorni, possono stabilire fino a cinque,
le altre fino a sei giorni di interruzione dell'attività didattica
purché tra la Direzione della scuola materna, i consigli di circolo e
d'istituto, dei circoli di scuola elementare, degli istituti comprensivi
e pluricomprensivi e delle scuole secondarie di primo grado del
corrispondente bacino di utenza sussista un relativo accordo
|
12/6/2004
|
Basilicata
|
15/9/2003
|
22/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
24/2/2004
|
8/6/2004
|
Calabria
|
25/9/2003
|
23/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
12/6/2004
|
Campania
|
10/9/2003
|
23/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
10/6/2004
|
Emilia-Romagna |
15/9/2003
|
22/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
5/6/2004
|
Friuli-Venezia Giulia |
15/9/2003
|
24/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
5/6/2004
|
Lazio
|
15/9/2003
|
22/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
12/6/2003
|
Liguria
|
16/9/2003
|
22/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
9 giorni a
disposizione del consiglio d'istituto |
11/6/2004
|
Lombardia
|
11/9/2003
|
22/12/2003-6/1/2004 |
7-14/4/2004
|
|
5/6/2004
|
Marche
|
15/9/2003
|
24/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
2 giorni a
disposizione del consiglio d'istituto |
5/6/2004
|
Molise
|
10/9/2003
|
24/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
25/2/2004
|
10/6/2004 (1)
(1) Negli istituti professionali e istituti d'arte in cui si effettuano
esami di qualifica ed esami di licenza di maestro d'arte il termine
delle lezioni è fissato all'1/6/2004 |
Piemonte
|
15/9/2003
|
24/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
8/6/2004
|
Puglia
|
18/9/2003
|
22/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
9/6/2004
|
Sardegna
|
15/9/2003
|
23/12/2003-5/1/2004 |
8-10/4/2004
|
24/2/2004;
28/4/2004
2 giorni a disposizione del consiglio d'istituto |
9/6/2004
|
Sicilia
|
26/9/2003 (1)
(1) In relazione alle esigenze del consiglio d'istituto la data di
inizio delle lezioni può essere anticipata al massimo fino al 22/9/2003
|
22/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
14/6/2003
|
Toscana
|
15/9/2003
|
24/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
|
5/6/2004
|
Trentino
(Trento) |
15/9/2003
|
24/12/2003-6/1/2004 |
8-12/4/2004
|
23-24/2/2004;
|
5/6/2004
|
Umbria
|
10/9/2003
|
23/12/2003-5/1/2004 |
8-13/4/2004
|
22/12/2003 per
la scuola secondaria superiore mentre gli altri ordini di scuola possono
deliberare autonomamente |
10/6/2004
|
Valle d'Aosta
|
15/9/2003
|
22/12/2003-6/1/2004 |
8-14/4/2004
|
23-25/2/2004
|
10/6/2004
|
Veneto
|
10/9/2003
|
24/12/2003-6/1/2004 |
8-13/4/2004
|
8 giorni (o 9
giorni se la festa del Santo Patrono non ricade nel periodo scolastico)
sono a disposizione del consiglio d'istituto |
8/6/2004 |
Indietro
|