Al via le iscrizioni per il nuovo
anno scolastico
Dopo tanta attesa ed incertezza sui tempi e sulle
modalità per effettuare le iscrizioni alle prime classi della scuola
primaria e di quella secondaria di I e di II grado, finalmente è stata
emanata l'apposita circolare Miur, n. 2 del 13 gennaio 2004, che fissa la
scadenza per effettuare l'iscrizione degli alunni nelle scuole statali di
ogni ordine e grado al prossimo al 31 gennaio 2004.
La circolare precisa che hanno l'obbligo di iscriversi alla scuola primaria
le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 agosto
2004, ma - seguendo la procedura già seguita per l'anno scolastico in corso
- potranno iscriversi anche le bambine e i bambini che compiono i sei anni
di età entro il 28 febbraio 2005: in tal senso, le scuole avranno l'obbligo
di accogliere le istanze dei genitori.
Oltre al funzionamento del tempo scuola obbligatorio (891
ore annue) deve essere garantito il tempo scuola aggiuntivo (99 ore annue
pari a 3 ore settimanali), facoltativo, opzionale e gratuito per le
famiglie. All'atto dell'iscrizione le famiglie devono pertanto esprimere la
scelta per il solo tempo obbligatorio ovvero anche per quello facoltativo ed
opzionale. Viene altresì assicurata la fornitura del servizio di mensa.
Nelle 891 ore annue obbligatorie sono comprese le attività di
alfabetizzazione informatica e lo studio della lingua inglese; le attività
facoltative rappresentano invece un ampliamento dell'offerta formativa.
Per la scuola secondaria di I grado, in attesa che venga definita la nuova
articolazione oraria prevista con la riforma che dal prossimo 1° settembre
dovrebbe interessare il primo anno della scuola media, le famiglie, all'atto
dell'iscrizione dei propri figli, devono indicare se intendono limitare la
frequenza dei loro figli soltanto alle ore obbligatorie ovvero se desiderano
che la frequenza comprenda il monte ore aggiuntivo.
Gli alunni che frequentano la scuola primaria in un istituto comprensivo
(comprendente scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I
grado) vengono iscritti d'ufficio per la frequenza della prima classe della
scuola secondaria di primo grado, a meno che intendano iscriversi ad altra
scuola. In quest'ultimo caso le famiglie devono presentare, per il tramite
della scuola attualmente frequentata, la domanda di iscrizione alla nuova
scuola.
Per la scuola di iscrizione secondaria di II grado, la domanda di iscrizione
(ad una sola scuola) deve essere presentata per il tramite dell'istituto
scolastico attualmente frequentato dall'alunno e può essere trasmessa "on
line" utilizzando la procedura disponibile nella home page del sito
ministeriale (http://www.istruzione.it/iscrizionionline/iscrizioni_on_line.shtml),
secondo le medesime procedure dell'anno scorso.
Gli alunni iscritti alla prima classe delle scuole statali di istruzione
secondaria di II grado saranno anche quest'anno esentati dal pagamento delle
tasse scolastiche.
Gli studenti che conseguono la licenza di scuola media sono tenuti comunque
a proseguire il proprio percorso formativo, scegliendo tra il sistema
dell'istruzione e quello dell'istruzione e della formazione professionale
ovvero il sistema integrato tra istruzione e formazione professionale, sino
al diciottesimo anno di età o fino al conseguimento di una qualifica
professionale.
Per la scuola dell'infanzia, infine, possono essere iscritti, entro il 31
gennaio, in via ordinaria, per l'anno scolastico 2004-2005 i bambini e
le bambine che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2004. Possono
essere altresì iscritti, entro il 15 febbraio, i bambini e le bambine
che compiono i tre anni di età entro il 28 febbraio 2005, purché venga
accertata, d'intesa con le Amministrazioni comunali interessate, l'esistenza
delle seguenti condizioni:
• esaurimento delle liste di attesa (siano esse costituite al livello di
singola istituzione scolastica o al livello comunale, secondo
l'organizzazione localmente adottata) delle bambine e dei bambini in
possesso dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente in
precedenza;
• disponibilità dei posti nella scuola interessata sia sul piano logistico
che su quello della dotazione organica dei docenti, secondo le istruzioni
che saranno successivamente fornite con lo specifico provvedimento annuale;
• assenso del Comune nel quale è ubicata l'istituzione scolastica
interessata nel caso lo stesso sia tenuto a fornire, con riguardo
all'attuazione degli anticipi, servizi strumentali aggiuntivi: trasporti,
mense, attrezzature, ecc.
A tale scopo gli Uffici scolastici regionali e locali stabiliranno intese
con le Amministrazione comunali interessate volte a definire l'accertamento
delle condizioni e conseguentemente concordare le modalità di accoglimento
delle iscrizioni anticipate.
La scuola dell'infanzia continuerà a funzionare in un arco temporale
compreso tra un orario annuale minimo obbligatorio (875 ore) e un orario
annuale massimo opzionale, facoltativo e gratuito (1.700 ore). Tale
articolazione oraria è pienamente corrispondente a quella vigente.
INDIETRO |