Comandi al
Ministero degli Esteri
La Direzione Generale Promozione e Cooperazione
Culturale del Ministero degli Affari Esteri, con avviso del 17 marzo 2003,
ha reso note le disposizioni per il collocamento fuori ruolo di alcune
categorie del personale scolastico, da mettere a disposizione dello stesso
Ministero (Mae).
In particolare, al Ministero dell'Istruzione viene richiesto, in relazione a
quanto previsto dall'art. 626, comma 1, del D.Lvo 297/94 il collocamento
fuori ruolo, per esigenze di servizio, di personale con qualifica funzionale
non inferiore alla settima (attuale area C1) appartenente ai ruoli
dell'amministrazione centrale e periferica del Miur, nonché di personale
docente con contratto a tempo indeterminato che abbia superato, alla data
del 1° settembre 2002, l'anno di prova nell'attuale ruolo.
Gli interessati possono far pervenire una dichiarazione, in carta semplice,
di disponibilità ad un eventuale collocamento fuori ruolo. La dichiarazione,
corredata della scheda allegata all'avviso del 17 marzo scorso (pubblicato
sul sito internet www.esteri.it alla voce "novità") e di un
"curriculum personale", deve pervenire (farà fede il timbro postale di
arrivo) entro il 22 aprile 2003 al Ministero degli Affari Esteri -
D.G. P. C. C. - Ufficio IV - Piazzale della Farnesina, 1 - 00194 Roma.
Occorre allegare alla dichiarazione un dettagliato "curriculum ",
contenente, nel caso del personale docente, anche l'indicazione di eventuali
esperienze professionali e lavorative diverse dall'insegnamento.
Sulla base dell'esame del "curriculum" si procederà all'individuazione
preliminare di un determinato numero di aspiranti che saranno invitati,
tramite telegramma al recapito indicato dagli stessi (anche eventuale
e-mail), ad un colloquio (da integrare con un accertamento delle competenze
nell'utilizzo degli strumenti informatici) presso il Ministero degli Esteri,
finalizzato alla verifica dell'idoneità a svolgere le funzioni di cui al
citato art.626, comma 1, del D.Lvo297/94, con particolare riguardo
all'amministrazione del personale della scuola all'estero.
Tenendo conto del contingente fissato dal decreto legislativo citato in un
massimo di cento unità ed in relazione al numero dei posti che si renderanno
disponibili nell'anno scolastico 2003/2004, il Mae, successivamente,
richiederà al Miur il collocamento fuori ruolo di un certo numero di
aspiranti. Il personale collocato fuori ruolo, previo nulla osta del
Ministero dell'Istruzione, sarà chiamato a prestare servizio, a decorrere
dall'anno scolastico 2003/04, esclusivamente negli uffici
dell'Amministrazione Centrale del Ministero degli Affari Esteri, a Roma (le
spese di un eventuale trasferimento saranno a carico dell'interessato),
nelle cui competenze rientra la gestione delle istituzioni scolastiche
italiane all'estero e del relativo personale (D.G.P.C.C. Uff. IV e D.G.I.T.
Uff. II). Il trattamento economico rimarrà inalterato.
Indietro |
|