Una parabola e un decoder per le scuole sperimentali

Un altro supporto viene dato dallo Stato per facilitare il processo di implementazione della riforma della scuola italiana.

Una parabola, un decoder digitale e i collegamenti in cinque punti di fruizione saranno offerti alle scuole dell'infanzia ed elementari che attuano la sperimentazione della riforma dei cicli secondo il D.M. n. 100 del 18 settembre.
È appunto questa l'ultima iniziativa di sostegno alla sperimentazione che il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed la RAI Educational stanno predisponendo per consentire la ricezione dei programmi via satellite, tra i quali prioritariamente quelli d'inglese.
Questo appunto, in brevissima sintesi, il contenuto della lettera circolare n. 119 del 31 ottobre e che fa seguito alle altre lettere circolari con le quali sono state date indicazioni ed istruzioni al fine di favorire al massimo della funzionalità l'attuazione del Progetto di Sperimentazione.
I decoder saranno predisposti in modo da dare accesso solo ai canali satellitari di RAI Educational che richiedono solo il normale pagamento del canone RAI e alleviano l'opera di controllo dei dirigenti scolastici.
Le attrezzature, gli impianti e la manutenzione ordinaria per i 24 mesi successivi all'istallazione saranno messi a disposizione gratuita della scuole.
La stessa lettera circolare mette a disposizione delle scuole interessate alla sperimentazione di una ulteriore e specifica risorsa finanziaria pari a 1.550. 000,00 euro per iniziative di ricerca e innovazione, valutazione e monitoraggio.
Ogni istituto impegnato nella sperimentazione dovrà scegliere un plesso - che sarà oggetto di un test tecnico per verificare la ricevibilità del segnale - e le cinque aule.

 

Indietro


CONTATTI: lacicogna@lacedonia.com