Scuole all'estero: nomine a presidente e commissario d'esame
Rese note le disposizioni annuali per le nomine a
presidente o commissario d'esame presso le scuole secondarie italiane
funzionanti all'estero per l'anno scolastico 2002/2003.
In base alle innovazioni introdotte dal comma 7 dell'art. 22 della Legge 28
dicembre 2001, n. 448, anche nelle scuole statali italiane all'estero si
provvede a nominare esclusivamente un Presidente esterno, mentre rimangono
tutti interni i commissari.
Per le scuole legalmente riconosciute si provvede
tuttavia a costituire commissioni paritetiche, di cui faccia parte un eguale
numero di commissari interni ed esterni.
Le modalità di presentazione delle domande: gli aspiranti
appartenenti alle categorie aventi titolo alla nomina ai sensi della
presente circolare, e che siano in possesso dei requisiti prescritti,
debbono presentare domanda a mezzo raccomandata ordinaria, entro e non
oltre il 12 marzo 2003, al Ministero degli Affari Esteri - Direzione
Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale - Ufficio IV -
Piazzale della Farnesina 1 - 00194 Roma.
La domanda va redatta esclusivamente compilando il modello allegato (all.
B). La stessa domanda, una volta sottoscritta dall'interessato, deve altresì
essere timbrata e firmata dal competente superiore gerarchico per rilascio
di nulla-osta. In calce alla domanda prodotta dai docenti, in
servizio sia in Italia che all'estero, il competente Capo d'istituto attesta
che il docente aspirante non è impegnato quale commissario interno presso la
propria scuola.
La domanda del personale in servizio all'estero deve essere trasmessa a
questo Ministero per il tramite della competente Rappresentanza Diplomatica
o Consolare entro e non oltre il 12 marzo 2003.
Le sedi degli esami conclusivi dei corsi di studi secondari di secondo
grado:
Scuole statali: Addis Abeba, Asmara, Atene, Barcellona, Istanbul,
Madrid, Parigi
Scuole legalmente riconosciute: Basilea, Belo Horizonte, Bogotà,
Caracas, Buenos Aires, Casablanca, Colonia, Il Cairo, Lima, Losanna, Lugano,
New York, Olivos (Buenos Aires), Port Harcourt,San Paolo, San Gallo,
Tripoli, Tunisi, Villa Adelina (Buenos Aires), Zurigo.
Le sedi di Buenos Aires, Lima e Olivos (Buenos Aires) osservano il
calendario australe (esami nel mese di dicembre).
Le sedi degli esami di licenza media:
Scuole statali: Addis Abeba, Asmara, Atene, Barcellona, Istanbul,
Madrid, , Parigi
Scuole legalmente riconosciute: Basilea, Belo Horizonte, Bogotà,
Bucarest, Buenos Aires, Caracas, Casablanca, Colonia (Stommeln), Gedda, Il
Cairo, Lagos, La Valletta, Losanna, Lima, Lugano Sorengo, Montevideo, Mosca,
Nairobi, New York, Olivos (Buenos Aires), Port Harcourt, San Gallo, San
Paolo, Teheran, Tripoli, Tunisi, Villa Adelina (Buenos Aires), Zurigo.
Le sedi di Buenos Aires, Lima, Montevideo, Olivos, e Villa Adelina osservano
il calendario australe (esami nel mese di dicembre).
Non possono produrre domanda coloro che abbiano ricevuto nomina dal
Ministero degli Affari Esteri in commissioni di esami (Presidente e/o
Commissario) presso le scuole italiane all'estero negli ultimi due anni
scolastici ( 2000-01 e 2001/2002) precedenti l'anno scolastico in corso
(2002-03).
Non possono essere prese in considerazione domande di personale
appartenente a categorie diverse da quelle su elencate. Le domande
prive del prescritto nulla-osta, o inviate oltre la data su indicata, ovvero
contenenti dati personali incompleti o illeggibili, o prive di firme in
originale, non saranno prese in considerazione.
Tutte le dichiarazioni contenute nella domanda e nel curriculum sono
rese ai sensi delle Leggi nn. 151968 e 127/1997 sotto la personale
responsabilità del dichiarante. Il Ministero degli Affari Esteri si riserva
in ogni momento la facoltà di controllarne la veridicità.
Indietro
|