Lacedonianews Archivio Anno 2006

   
 

Antichi strumenti di misurazione        

 

LA TAGLIA

Si usava al forno per comprare il pane.

Era un pezzo di legno, non molto spesso, di forma cilindrica, diviso in due.

Su entrambi i pezzi era segnato un simbolo per indicare la quantità di pane desiderata. Una “X” indicava 10 chili di pane, una sbarretta obliqua “/” indicava 5 chili, mentre un sbarretta orizzontale “-“ indicava 1 chilo di pane.

Una metà della “TAGLIA”, con scritto il nome, la tratteneva il fornaio, l’altra metà la portava a casa il contadino: a fine mese si conteggiava la quantità di pane “segnato” sulla “taglia” ed il contadino pagava il dovuto con del grano.

Infine, con un coltello venivano cancellati i simboli incisi durante l’ultimo mese e si ripartiva daccapo.

 


 

LA CATARINA

Un altro antico strumento di misurazione, usato dai nostri nonni per misurare il latte, era la “catarina”.

Consisteva in un bastoncino di legno su cui erano incisi simboli diversi:

il primo era una piccola tacca, corrispondeva a mezzo litro, ed era chiamata

 “nu tierz”;

una seconda tacca, più grande della prima, misurava un litro, ed era chiamata

 “mezza scutedra”;

la terza, la più grande di tutte, misurava due litri, ed era chiamata “scutedra”.

Il contenitore del latte era denominato “secchia” e poteva contenere fino a dodici litri di latte, che corrispondevano quindi a 6 “scutedre”.

 


 

MISURE DI PESO PER IL GRANO

1 misura                                                     =   2 kg.

1 mezzo quarto                         = 3 misure   =   6 kg.

1 quarto             = ½ mezzetto  = 6 misure   =  12 kg.

1 mezzetto                                = 12 misure  = 24 kg.

1 tomolo            = 2 mezzetti    = 24 misure  = 48 kg.

 


 

LA CANNA

La legna era misurata in canne (ancora oggi è usata questa misurazione).

Ha la forma di un parallelepipedo lungo m. 4,24 - largo m. 1,08 – alto m. 1,08.

Una canna di legna pesa circa 2500 kg. = ¼ t.

Il peso esatto dipende dalla stagionatura della legna, infatti se è appena tagliata peserà di più rispetto alla stessa quantità stagionata.

 

 


 

IL TOMOLO

Il terreno era misurato in “tomoli”.

Un tomolo di terreno corrispondeva a 4.000 metri quadrati.

Per formare 1 ha (ettaro), 10.000 m.2, occorrevano 2 tomoli e ½ di terreno.

 


 

LO ZIRO

L’olio era misurato, dai nostri nonni, con un contenitore di terracotta, di forma panciuta e smaltato all’interno, chiamato “ziro”, della capacità di 1 dal = 10 litri.

 

Questa ricerca è stata svolta dagli alunni della Scuola Elementare di Lacedonia nell’a.s. 2001- 2002.

 


CONTATTI: lacicogna@lacedonia.com