Lacedonianews Archivio Anno 2006

     
 

CONVEGNO  S.D.I.  SULLA  L.R. 26/2002

di R.Di Geronimo

Lo scorso 12 novembre nella sede della Comunità Montana ALTA IRPINIA in Calitri si è tenuto un convegno sulla Legge Regionale n. 26 del 18 ottobre 2002, organizzato dallo SDI, con l’intervento, tra gli altri, dell’assessore all’Urbanistica della Regione Campania, Di Lello.

Detta legge tratta delle NORME ED INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI E PER LA CATALOGAZIONE DEI BENI AMBIENTALI DI QUALITA’ PAESISTICA.

E’ un’opportunità data ai comuni con meno di 40.000 abitanti per rivitalizzare i centri storici che, ristrutturati in tutto o in parte con i finanziamenti del dopo terremoto, accusano drammaticamente un crescente spopolamento, dovuto soprattutto alla crisi economica che continua ad attanagliare le zone interne.

             L’obiettivo è di riportare nei centri storici gente, attività commerciali ed artigianali, facendo in modo che il centro storico diventi veicolo di una ripresa economica. A tal fine sono previsti incentivi alle attività ed agli eventi che possano promuovere il centro storico e favorire il turismo.

E’ l’occasione per i comuni interessati non solo di dotarsi di quelle reti di servizi di cui sono carenti, ma anche di rendere i centri storici accoglienti e gradevoli. Detti comuni dotandosi di un PIANO DEL COLORE possono ambire ad incentivi, per pubblico e privati, per il restauro, il decoro, l’attintatura delle facciate di edifici civili di interesse storico, artistico ed ambientale e delle cortine dei centri storici.

E’ chiaro, a questo punto, che a livello sovracomunale si debba predisporre un circuito tra i diversi paesi che li accomuni nell’offerta di un “pacchetto” più corposo al potenziale turista, in modo che vi soggiorni più a lungo e più spesso.

Dove? Anche nelle tante case ristrutturate ma vuote del centro storico.

Questo obiettivo per essere realizzato deve essere accompagnato da iniziative culturali, promozionali che vivacizzino la vita del paese e che promuovano ed incentivino anche i prodotti locali, invertendo la tendenza all’abbandono delle campagne. In quest’ottica saranno sicuramente invogliati gli investimenti dei privati.

Da queste considerazioni si evince come il rilancio dell’economia dei nostri paesi leghi tutti i diversi settori, per cui l’impegno non è, certamente, dei più lievi.

Approfittiamo del presente spazio per segnalare che la Regione Campania ha approvato un’altra legge, la n.27 del 22 ottobre 2002, che istituisce il REGISTRO STORICO- TECNICO- URBANISTICO DEI FABBRICATI AI FINI DELLA TUTELA DELLA PUBBLICA E PRIVATA INCOLUMITA’.

Di questo registro deve dotarsi ogni fabbricato pubblico e privato ubicato sul territorio regionale, in cui è dichiarato lo stato di conservazione e di manutenzione del fabbricato stesso e delle aree e manufatti di pertinenza.

La legge rimanda al regolamento attuativo, che sarà approvato entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge, la definizione dei termini della stessa.

 

 
     

CONTATTI: lacicogna@lacedonia.com