Lacedonianews Archivio Anno 2006

 

La Fiera delle merci e del bestiame:

una tradizione che si rinnova                 

di Roberto De Luca

Anche quest’anno il giorno 20 settembre si terrà in Lacedonia la tradizionale fiera di merci e bestiame.

Luoghi di svolgimento dell’ormai secolare avvenimento saranno, come sempre, i Rioni Vittoria e Fontana.

Decine e decine saranno i mercanti che verranno a Lacedonia ad insediare i propri banchi di vendita e ad esporre mercanzie e bestie.

Un gran numero di visitatori si recherà, anche solo per una passeggiata, nei luoghi di cui sopra.

Tutti saranno accolti con ospitalità e cortesia dalla nostra ridente e gentile cittadina.

Alle soglie del terzo millennio, nonostante il mercato globale, piccole realtà come la nostra riescono ancora a preservare questo tipo di manifestazioni, nel segno della tradizione e della conservazione dei propri usi e costumi.

Tutto ancora si svolge come tempo addietro; per un attimo sembra che il tempo si sia fermato: la contadina che strilla per attirare l’attenzione sui suoi ortaggi “biologici”, l’allevatore che invita a verificare la robustezza del proprio asino mostrando a tutti la perfetta dentatura dello stesso, l’arrotino che si propone per ridare nuova vita ai coltelli. Tutto sembra svolgersi come secoli addietro.

Unica nota dolente è la scomparsa di una figura professionale molto importante per la fiera: il c.d. “zanzar”.

Costui non era altro che una figura di mediatore tra l’acquirente e il venditore, una sorta di persona di fiducia di entrambi, che garantiva la bontà dell’acquisto al compratore, la solvibilità del compratore al venditore. In poche parole: favoriva lo scambio dando dinamicità all’asfittica economia del tempo.

L’ultima persona che ha svolto questo mestiere a Lacedonia è da poco trapassato a miglior vita e tra poco “r lu zanzar’ non rimarrà traccia che nei ricordi di pochi.


CONTATTI: lacicogna@lacedonia.com