|
|
|
|
DOMENICA 8 MAGGIO LA MADONNA DELLE GRAZIE
RIENTRA NELLA SUA CAPPELLA DI CAMPAGNA |
|
|
- Vi aggiorneremo se dovessero
esservi eventuali spostamenti - |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Domenica 8 Maggio si
porta la Madonna delle Grazie.
Non esiste nessun documento per poter datare l'origine di questa tradizione.
Le origini di questo Santuario, come ogni altro dedicato alla Madonna, hanno
inizio da una leggenda, ancora oggi costante e nobile tradizione del popolo
lacedoniese. La tradizione popolare, infatti, vuole che alcuni vaccari di
Montella, pascolando le loro mandrie in contrada Forna, abbiano trovato, in
un cespuglio, la statua della Madonna e l'abbiano portata nel loro paese. Un
bel giorno, però, quei vaccari montellesi non riuscirono a trovare la
statua, che, invece, fu ritrovata da alcuni contadini lacedoniesi sopra un
olmo, poco distante dal punto in cui sorge il Santuario. |
|
|
ll
Palmese, storico lacedoniese, è, invece, del parere che la statua della
Vergine, quella di S. Donato, un Crocifisso ed una piccola immagine della
Madonna dell'olmo, fossero state fatte "da taluni vaccari di Montella in
tempi remotissimi". Questa affermazione è priva di fondamento storico,
e, quindi, accettabile come la prima; essa, però, è più attendibile per il
fatto che i vaccari montellesi (ancora oggi abili intagliatori) |
 |
|
abbiano, durante le
soste con le loro mandrie in contrada Forna, potuto donare, alla spoglia
Cappella, le statue che essi avevano intagliato con mano abile. |
|
|