I BENI COMUNI E LA SOVRANITÀ ALIMENTARE
Il Foro Contadino
Altragricoltura, movimento contadino nazionale che si batte per la
Sovranità Alimentare, ha promosso la "MARCIASUD PER UN'ALTRA
AGRICOLTURA" cui hanno aderito diverse realtà agricole, organizzazioni e
movimenti. Attraverseremo, dal 20 maggio fino al 5 giugno, le regioni
meridionali sollecitando una forte iniziativa di mobilitazione per
sostenere le ragioni di chi lavora la terra al Sud e il diritto dei
cittadini meridionali ad un'agricoltura che produca lavoro, tutela del
territorio, ricchezza sociale ed economica.
E' sempre più urgente organizzarsi contro gli effetti della
globalizzazione agroalimentare che impone la caduta dei prezzi alla
produzione, ingrassando solo le grandi catene commerciali, le
multinazionali e chi gestisce le filiere ed espropria chi lavora la
terra del diritto ad un lavoro degno.
E' sempre più urgente dare uno sbocco alle nostre mobilitazioni e
costruirne di nuove.
E' il tempo, per
agricoltori, braccianti, quanti vivono del lavoro della terra, di
costruire una forte alleanza con i cittadini meridionali per difendere
il lavoro, i beni comuni, il territorio, il reddito. Per questo stiamo
organizzando la marcia: per riprenderci la parola e chiedere il rispetto
della dignità del lavoro ai governi nazionale e regionali.
Come contadini siamo stati una parte fondamentale della vittoria di
Scanzano; lì abbiamo iniziato a preparare la Marcia, nel luogo simbolico
della vittoria per quanti si battono per i diritti e la dignità al Sud.
Vogliamo vincere anche
questa battaglia: quella per il diritto degli agricoltori meridionali a
produrre e dei cittadini del Sud ad una terra con campagne vive,
tutelate da uomini e donne al lavoro.
Anche l’Irpinia sarà
attraversata dalla Marcia per un’Altragricoltura.
Queste saranno le tappe
che vedranno protagonista la nostra provincia:
-il 27 maggio a CALITRI,
ci sarà un dibattito sulla forestazione con la partecipazione di
Vincenzo Aita (ex Assessore regionale Agricoltura);
-il 28 maggio a
MONTECALVO discuteremo del ciclo corto e della filiera del grano;
-il 29 maggio a LACEDONIA
l’Associazione dei piccoli comuni e la Rete Nazionale del Nuovo
Municipio si incontreranno per discutere della vita dei piccoli comuni
ai tempi della globalizzazione.
ADERISCI ANCHE TU ALLA MARCIASUD PER UN'ALTRAGRICOLTURA .
UNITI SI VINCE
www.altragricoltura.org |