C. S. A. Avellino Federazione
Scacchistica Italiana C.O.N.I.
Giochi Sportivi Studenteschi –
Scacchi - Campionato Provinciale di
Avellino
Lacedonia, 14 Aprile
2005 - Centro Polifunzionale, Rione Bianchi
Ammissioni
Possono partecipare alla manifestazione le rappresentative di Istituti
Scolastici pubblici o privati pareggiati o legalmente riconosciuti che
hanno aderito ai G.S.S. - Scacchi. È possibile aderire inviando
comunicazione agli indirizzi indicati in calce.
La squadra rappresentativa d’Istituto, di libera composizione, è formata
da 4 alunni-e, più due eventuali riserve, e può essere maschile (o
mista) e femminile. Nella composizione di ogni singola squadra, non
c’è nessuna limitazione alla partecipazione di tesserati FSI.
Tornei
Sono previsti tornei “maschile- misto” e “femminile”
accorpati oppure, ove possibile, separati, con classifiche distinte in
entrambi i casi, per le seguenti categorie:
Scuole Secondarie
di 1° Grado;
Scuole Secondarie
di 2° Grado, categoria Allievi-e: anni di nascita 1989 – ‘90 –
‘91;
Scuole Secondarie
di 2° Grado, categoria Juniores: anni di nascita 1988 e
precedenti (ammessi 2 Allievi-e).
Squadre e
giocatori
Sono ammesse a partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi di Scacchi
squadre, maschili/miste e femminili, rappresentative di Istituti
Scolastici. Tali squadre, con 4 giocatori più 2 eventuali riserve,
potranno essere liberamente composte da allievi/e iscritti regolarmente
all’Istituto per l’anno scolastico in corso. Gli studenti ripetenti,
qualora non rientrassero nelle fasce di età sopra descritte, sono ammessi
a partecipare nella fascia di età immediatamente inferiore.
Per la categoria Juniores delle scuole secondarie di 2° grado, ogni
squadra può anche inserire Allievi fino a un massimo di 2.
Per la partecipazione alla fase provinciale (e in caso di qualificazione a
quella regionale e nazionale), è necessaria una dichiarazione scritta
della scuola rappresentata che attesti l’iscrizione dei giocatori
partecipanti per l’anno scolastico di riferimento. Le scuole coordinate e
aggregate possono partecipare con squadre separate. Ogni alunno dovrà
presentare un documento di identità personale. Per gli allievi minori di
anni 14 l’identità personale sarà attestata dal Dirigente Scolastico della
scuola di appartenenza. Per tutti gli studenti partecipanti ai GSS, è
previsto il controllo sanitario per la pratica di attività sportive non
agonistiche a norma del D.M. 28 febbraio 1983.
Il nome della squadra dovrà riportare la denominazione ufficiale
dell’istituto scolastico o della scuola coordinata e aggregata.
Nell’area di gioco possono accedere soltanto i giocatori aventi le partite
in corso, gli arbitri, le persone designate dalla FSI e i docenti
accompagnatori. La funzione di capitano può essere svolta
esclusivamente dal docente accompagnatore.
Compiti del Capitano
Il capitano deve collaborare con la direzione del torneo per la riuscita
della manifestazione.
Prima dell’inizio di un incontro il capitano può controllare se la sua
squadra gioca con gli avversari e con i colori previsti per quel turno e
con gli orologi posizionati correttamente.
Il capitano ha diritto di comunicare ai giocatori della sua squadra di
proporre o accettare un’offerta di patta o di abbandonare la partita. Deve
tuttavia dare solo brevi informazioni, basate solo su circostanze relative
all’incontro. Può perciò dire a un giocatore «offri la patta» oppure
«accetta la patta» oppure «abbandona». Il capitano deve astenersi da ogni
intervento riguardante il gioco; in particolare non può dare alcuna
informazione al giocatore riguardante la posizione sulla scacchiera, né
consultare altre persone sullo stato della posizione sulla scacchiera.
Per svolgere il suo compito può restare in sala di gioco, osservare
partite di altri incontri, sostare a debita distanza dai propri giocatori.
Eventuali violazioni del regolamento commesse da un capitano sono
considerate equivalenti a quelle commesse da un giocatore.
Qualificazioni
Alla fase
regionale sono ammesse le prime due squadre maschili o miste e
la prima squadra femminile così classificate nelle corrispondenti fasi
provinciali per ogni raggruppamento di classifica. Nel caso di
rinuncia di una o più squadre qualificate, possono essere prese in
considerazione le squadre classificate immediatamente dopo quelle che
risultano qualificate nei rispettivi tornei provinciali. In tale ipotesi,
la C.O.R. potrà permettere la partecipazione al torneo regionale di
squadre che rientrino nelle classifiche provinciali entro il quinto posto,
per le squadre maschili o miste, ed entro il terzo posto, per le squadre
femminili.
Tempo di
riflessione e altri dati tecnici
Tutte le partite
saranno disputate con tempo minimo di riflessione di 25 (venticinque)
minuti a giocatore per finire la partita, secondo le norme previste dal
Regolamento FIDE Rapid Play.
Gli abbinamenti
del primo turno saranno effettuati per sorteggio. Gli abbinamenti
successivi saranno effettuati secondo il sistema italo-svizzero, prendendo
in considerazione per la classifica provvisoria dopo ogni singolo turno la
somma dei punti squadra realizzati. Nel caso che in un torneo le squadre
partecipanti fossero in numero pari o inferiore a 6 (sei) sarà adottato il
sistema di svolgimento all’italiana.
Saranno
disputati, di norma, 6 (sei) turni di gara.
Le classifiche
saranno compilate in base ai punti individuali, assegnando 1 punto
per ogni incontro singolo vinto e mezzo punto per ogni incontro singolo
pareggiato. In caso di parità si farà riferimento alla somma dei punti
squadra assegnando due punti squadra per ogni incontro-squadra vinto e un
punto per ogni incontro-squadra pareggiato.
In caso di
ulteriore parità, si farà riferimento al Buhholz-variante italiana (nei
tornei con sistema italo-svizzero) o al Sonneborg-Berger (nei tornei
all’italiana); in caso di ulteriore parità, si calcolerà un coefficiente
di spareggio sommando i punti fatti in prima scacchiera moltiplicati per
(1,3), i punti fatti in seconda scacchiera moltiplicati per (1,1), i punti
fatti in terza scacchiera moltiplicati per (0,9) ed i punti fatti sulla
quarta scacchiera moltiplicati per (0,7); in caso di ulteriore parità
si farà riferimento al risultato dell'incontro-squadra diretto .
Le classifiche
finali saranno redatte prevedendo graduatorie, maschili- miste e
femminili, distinte per categorie.
L’ordine di
scacchiera
stabilito all’atto dell’iscrizione è vincolante per tutta la durata della
gara. Le riserve devono essere dichiarate all’atto dell’iscrizione e
subentreranno sull’ultima o, eventualmente, sull’ultima e penultima
scacchiera.
Informazioni
Professor
Giuseppe Giacobbe C.S.A., Ufficio Ed.
Fisica preferibilmente tramite il modulo di adesione, al fax
0825793107 entro il 12 Aprile 2005.
Signor Francesco
Sessa (F.S.I.) tel. cell. 3391661369 indirizzo e-mail:
franc.sessa@libero.it
Premi (da
stabilire con C.S.A., CONI provinciale, Delegazione Provinciale)
Coppa alla squadra campione provinciale di ogni categoria
Diploma di partecipazione alle Scuole partecipanti
|